Sollevatasi dal mare 70 milioni di anni fa, la penisola garganica, enorme blocco di rocce carbonatiche modellato dagli agenti atmosferici e dall’ uomo, racconta la storia delle ere geologiche e quella più recente dell’uomo.
Sulle pareti delle abitazioni rupestri, sui camminamenti di pietra, nei segni inferti dallo scalpello, è scritta la fatica umana, la sua spiritualità, l’estremo utilizzo degli elementi naturali per la sopravvivenza quotidiana.
Un racconto antico, da leggere per comprendere il nostro passato, e forse, immaginare un nuovo futuro.