Tasso

tasso

Cranio di Tasso – Gargano 2015

Il Tasso –Meles meles-, diffuso in tutti gli ambienti boscosi ed ecotonali del Gargano, ha dimensioni grandi nell’ ambito della Famiglia dei Mustelidi.

Caratteristica è la presenza di una maschera facciale bianca con due bande nere che dalla parte anteriore degli occhi si prolungano fino alle orecchie.

Il maschio è più grosso della femmina arrivando ad un peso di  20 kg per una lunghezza di 80

Frequenta le aree forestali sia di pianura che di montagna fino a circa 2.000 m di quota.

Preferisce i boschi di latifoglie o misti anche di limitata estensione, alternati a zone aperte. Ha abitudini crepuscolari e notturne.

È un eccellente costruttore di tane, che scava con le robuste unghie.

Animale onnivoro, in quanto consuma cibi sia animali che vegetali in tutte le stagioni. Lombrichi, insetti ed altri Invertebrati, piccoli mammiferi, frutta e cereali.

Il Tasso è specie protetta in Italia.

Ingresso di tana di Tasso – San Marco in Lamis – Novembre 2013

Tana Tasso

*

Latrina  di Tasso -Bosco Isola -Aprile 2017

Latrina di Tasso -Bosco isola -Aprile 2017

*

Impronta di tasso – Foresta Umbra -Gennaio 2013

Impronta di Tasso -Meles meles- Foresta Umbra gennaio2013                               

Zampa anteriore di Tasso morto-  Ischitella Ottobre 2014

Zampa anteriore Tasso  (9)