Picchio rosso maggiore -Dendrocopos major- Nicola Cillo 2012
Forse è a causa del mio daltonismo che ho sempre prestato particolare attenzione ai suoni percepiti durante le mie peregrinazioni negli ambienti garganici .
Non solo i Canti degli uccelli, meravigliosa espressione della natura, ma la totalità dei suoni che caratterizzano i vari ambienti.
I Paesaggi sonori sono anch’essi un patrimonio da proteggere in questa nostra società eccessivamente rumorosa.
Da quando mi diletto a registrare i canti e i suoni naturali mi sono reso conto di quanti disturbi sonori umani si percepiscono anche a km di distanza da una strada o di un’attività umana.
E’ un nostro dovere proteggere questo aspetto, fattore essenziale per la vita degli animali e per il benessere di noi uomini.
Gli uccelli, ma non solo, comunicano tramite messaggi sonori e fonti di disturbo alterano i loro rapporti e ne pregiudicano le loro attività essenziali.
Pensiamo ai rapaci notturni che riescono a cacciare anche in assenza di luce percependo i più flebili suoni emessi dalle loro prede.
Un grazie all’amico Guido Pinoli che mi fatto partecipe dei suoi studi in questo senso.